Barddas, ora anche in italiano

barddas-102457

Barddas, raccolta di Triadi Bardiche, molte delle quali riprese da una collezione di manoscritti di Llywelyn Sion, bardo di Glamorgan (società bardica fondata nel 1300 da Trahaearn-Bryddyd-Mawr), redatti intorno al 1560 e pubblicati da Iolo Morganwg nel 1794, è stata ed è oggetto di un dibattito tra gli storici e i cultori del druidismo, che si dividono in relazione alla datazione e all’autenticità. Nella raccolta coesistono testi di origine antica, che rivelano evidenti influssi della filosofia greca, e testi evidentemente cristiani.

Il volume dal titolo Barddas, con la traduzione in inglese e il commento del reverendo J.Williams Ab Ithel, M.A., è stato pubblicato a Londra nel 1862 da D.J. Roderic Longman & Co.

Il pubblico italiano e, soprattutto, i cultori italiani del druidismo, non avevano, sino ad ora, a disposizione una traduzione dei testi raccolti da Iolo Moragnwg. La lacuna è stata colmata. Nel 2015, infatti, Barddas è stato tradotto in italiano da Enrico Selleri per conto del Collegio druidico nazionale, guidato da Alessandro Topi, ed edito da Anguana Edizioni.

La meritoria operazione editoriale, consente ora, anche in Italia, lo studio e l’analisi dei testi da parte di un vasto pubblico, contribuendo così alla diffusione della tradizione druidica e, nel contempo, ad un’obbiettiva valutazione di quanto possa considerarsi originale e di quanto sia invece frutto di interpolazione di copisti e, ancora, di manipolazioni per adattare l’antica teologia druidica a quella cristiana.

Pubblicità

Informazioni su fionnbharr

Giornalista
Questa voce è stata pubblicata in La Tradizione e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...