Categorie
Archivi
Archivi del mese: dicembre 2015
Costruiamo il mondo nel quale vivremo, figli di noi stessi.
Il dibattito sui destini della Terra, che trova grande attenzione in rapporto agli aspetti ecologici, pone una questione più ampia, che non riguarda solo l’ecosistema, ma anche l’anthroposistema, con i suoi corollari relativi alla libertà e alla possibilità di vita … Continua a leggere
Pubblicato in Teologia druidica
Lascia un commento
Verbeia, la Dea di Casnigo
Il luogo nel comune di Casnigo dove, secondo la tradizione locale, è comparsa per due volte, in epoche diverse, la Madonna, si rivela, ad un’analisi attenta, un antico luogo di culto della Dea Verbeia, associata all’irlandese Brighit. Gli irlandesi hanno … Continua a leggere
Pubblicato in Divinità della Gallia Cisalpina
Lascia un commento
Parre, capitale degli Orobi
Parra potrebbe derivare dal gaelico Baar che significa campi spaziosi, come Ceve Baar (Cevo) Nel corso della I età del Ferro, la Lombardia occidentale, il Piemonte orientale e il Canton Ticino furono abitate da una popolazione di origine celtica, il … Continua a leggere
Pubblicato in La Tradizione
Lascia un commento
A Nossa la festa del “Mazzo”
La “Festa del mazzo”, “Mas” di Nossa, che si ripete da più di 300 anni, è l’unica manifestazione sopravvissuta in bergamasca che si richiami alle antiche festività di Calendimaggio, derivante da riti pagani che attribuivano agli alberi il potere di … Continua a leggere
Pubblicato in La Tradizione
Lascia un commento
La scienza riscopre gli spiriti silvani
Nella conoscenza delle popolazioni antiche gli alberi erano spiriti silvani, spiriti arborei, avevano coscienza di quanto accadeva loro e di quanto accadeva intorno a loro, avevano un’anima sensibile e interagivano con l’ambiente e con gli uomini in modo cosciente. E’ … Continua a leggere
Pubblicato in La scienza nei miti
Lascia un commento
Il basilisco di Cortinica
A Cortinica, provincia di Bergamo, in località Cascina Copiana, incastonato su un muro della cascina, faceva bella mostra di sè un basilisco, testimonianza di antiche credenze.
Pubblicato in La Tradizione
Lascia un commento
A Zogno e a Cevo il serpente della pietra e dell’anello
Zogno, in Val Brembana, secondo la leggenda del serpente (drago) della Corna Rossa, che i vecchi dicono di vedere ancora volare tra le cime. Il serpente usciva di notte dalla sua tana sulla Corna Rossa dopo essersi fermato a bere … Continua a leggere
Pubblicato in La Tradizione
Lascia un commento
La geometria della vasca di Bibracte
La geometria della vasca di Bibracte, uno dei luoghi sacri più significativi della cultura druidica, è testimonianza concreta della conoscenza da parte dei druidi del triangolo pitagorico e di altre figure geometriche e numeri della geometria sacra, ovvero della geometria … Continua a leggere
Pubblicato in La scienza nei miti
Lascia un commento
Cesair, il mito, la fisica
Nei miti, nelle leggende, nelle fiabe spesso si celano nozioni scientifiche. Spesso miti, leggende e fiabe sono strumenti mnemonici che sottendono acquisizioni scientifiche. Miti, leggende, fiabe, si pongono pertanto come scrigni che vanno aperti mediante letture dei vari livelli che … Continua a leggere
Pubblicato in La scienza nei miti
Lascia un commento
Cu Chulainn e il calendario
Nei miti, nelle leggende, nelle fiabe spesso si celano nozioni scientifiche. Spesso miti, leggende e fiabe sono strumenti mnemonici che sottendono acquisizioni scientifiche. Miti, leggende, fiabe, si pongono pertanto come scrigni che vanno aperti mediante letture dei vari livelli che … Continua a leggere
Pubblicato in La scienza nei miti
Lascia un commento