A Casnigo c’è la strega della Rìa da Pì

A Casnigo, in  Val Seriana, provincia di Bergamo, Salendo lungo quella che attualmente si chiama Rìa da Pì, si incontra una fonte che dà origine ad un lago sotterraneo (in grotta). Alla fonte è legata una leggenda che la vuole abitata da una strega che porta i bambini. Abbiamo qui una prima interessante connessione tra una “strega”, ovvero tra un’antica divinità correlata ad una fonte e ad una grotta (tutti simboli della Dèa Madre) e la nascita (il parto e conseguentemente l’allattamento).

La fonte viene anche indicata come Fritella o Fritilla, un vocabolo che indica offerta. Anticamente le offerte erano di solito connesse con le fonti sacre.

Scrive Riccardo Taraglio: “La Brighit celtica è dea del fuoco, del sole, della luna, della filiazione degli animali,  dell’arte dei fabbri, della fertilità e della nascita (e quindi dell’ostetricia e delle levatrici), della famiglia, del focolare (patrona delle abilità domestiche), della filatura e della tessitura, della musica e della poesia, della guerra, della medicina, della divinazione. Veniva invocata dalle donne sia per chiedere una gravidanza, cantando delle invocazioni sulle acque di una sorgente sacra o gettandovi delle offerte, sia durante il parto per facilitarlo e portarlo a buon fine”.[1]

Un riferimento interessante lo troviamo anche in relazione a Diana, invocata nel Tempio dell’Aventino come Lucina, protettrice dei parti, alla quale era dedicato il giorno 13 di agosto. Ritroviamo anche in questo caso il motivo della maternità connesso con la strega della Rìa de Pì.

Diana aveva tra le altre funzioni quella di tutelare le nascite, era regina delle selve ed era raffigurata con un ramo fronzuto in una mano e una coppa piena di frutta o piegata verso un altare da cui spuntava un cervo. Il 13 di agosto, fa notare ancora Graves,  festa precristiana della Dea Madre Diana, ovvero Vesta, era celebrata con libagioni di sidro, un capretto arrosto infilzato sui rami di nocciolo e mele appese a grappoli a un ramo.

Abbiamo Diana Nemorensis (del bosco) e, in Gallia, Diana Nemetona (nemeton, bosco sacro). [2]  Le statue la raffigurano con in mano un ramo di  melo.

La strega della Rìa da Pì è dunque Diana o la celtica Brighit.?

[1] Riccardo Taraglio, Il vischio e la quercia, Edizioni Età dell’Acquario

[2] R. Graves, La Dèa bianca, Adelphi

 

Pubblicità

Informazioni su fionnbharr

Giornalista
Questa voce è stata pubblicata in Divinità della Gallia Cisalpina. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...