Il Tempio di Bacco a Sant’Eufemia

In una lettera inviata il 23 aprile del 1853 dall’ingegner Pietro Filippini allo storico Federico Odorici, si trovano importanti notizie relative alla  presenza, a Sant’Eufemia, nel Comune di Brescia,  di un tempio dedicato a Bacco là dove nel 1008 è sorto un monastero benedettino e dove oggi è ospitato il Museo delle 1000  Miglia.

ara1

 

“L’ara di Bacco” così come emerge da un disegno contenuto in una lettera inviata il 23 aprile del 1853 dall’ingegner Pietro Filippini allo storico Federico Odorici.

Scrive l’ing Pietro Filippini: “Nell’anno 1830 a S. Eufemia fuori e precisamente vicino alla Santella detta della Madonnina attigua all’ex Monastero sulla Postale Veneta, in occasione di costruire una ghiacciaia alla profondità di circa due metri sotto il piano della strada, si rinvenne un pavimento a mosaico, e su d’esso una specie di ara di pietra di Bottecino dell’altezza di circa un metro di forma triangolare piramidale tronca a faccie curve e spigoli smuzzati, sovra l’una delle quali faccie stava scritto in bassorilievo un bacco o baccante col tirso. Io sollecitamente allora ne avvertiva Ottavio Fomasini che assieme al fu Cav. Sabatti venne fuori a vederla, ma questi dichiarando la fosse opera di bassi tempi, non trovolla meritevole d’esser raccolta; non fui in tempo di sottrarla alle mani del proprietario che la fece in pezzi per servirsene nella muratura. Del pavimento ha da esservi un saggio al patrio Museo, dove fin d’allora consegnai anco due pezzi di bronzo, l’uno dei quali sembravami un istrumento da sagrificio in questa forma. L’ara pressappoco era così (vedi disegno). Il lapiolo citato anco dal Rossi e il Nazzari; come ella sa bene meglio di me, accomunano al tempio di Bacco in S. Eufemia”.

Ghiacciaia 2

La ghiacciaia della quale si fa menzione nella lettera dell’Ing. Filippini, rinvenuta accanto al Monastero di sant’Eufemia durante i lavori per la sistemazione del Museo delle 1000 Miglia e successivamente interrata.

 

Pubblicità

Informazioni su fionnbharr

Giornalista
Questa voce è stata pubblicata in Luoghi sacri precristiani, Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...