Archivio dell'autore: fionnbharr

Informazioni su fionnbharr

Giornalista

Olos, immaginando, crea Gwynfyd

Gwynfyd, nella filosofia druidica trasmessaci dale Triadi bardiche, è il Cerchio della Felicità. La prima definizione di Gwynfyd è nella triade XII, dove è scritto che è là “dove [sono] tutte le sostanze qualitative o viventi, e l’uomo lo attraversa … Continua a leggere

Pubblicato in Teologia druidica | Lascia un commento

Esus, l’Essere supremo delle Gallie, a Notre Dame

Altare dei naviganti a Notre Dame di Parigi Cattedrale cattolica di Parigi, Notre Dame, uno dei migliori esempi del gotico francese, ha iniziato a vivere nel 1163, quando, per volere del vescovo della città, Maurice de Sully, presero avvio i … Continua a leggere

Pubblicato in Teologia druidica | Lascia un commento

Druidismo: radici, tradizione e futuro d’Europa

I Druidi, come scrive Peter Berresford Ellis, hanno “esercitato l’influenza spirituale più illuminata e civilizzatrice di tutta l’Europa preistorica”[1] e, come sostengono due dei maggiori studiosi della civiltà celtica, Françoise Le Roux e Christian J. Guyonvarc’h, “sono stati detentori dell’unica forma … Continua a leggere

Pubblicato in La Tradizione | Lascia un commento

Aurum, il potere di Amore nella terra dei Salassi

L’Amore, con la A maiuscola, è il filo conduttore di Aurum, romanzo storico di Mirko Bosio che narra delle vicende dell’eroico popolo celtico dei Salassi, il quale popolò le valli del Piemonte e della Valle D’Aosta fino a quando il … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Commenti disabilitati su Aurum, il potere di Amore nella terra dei Salassi

I trecento anni del Neodruidismo

Onore agli Antenati Il Neodruidismo compie trecento anni.  Il 22 settembre 1717 (equinozio di autunno) John Toland riuniva alla Taverna del Melo a Londra i delegati delle dieci contee del Regno Unito di Gran Bretagna e d’Irlanda e i delegati … Continua a leggere

Pubblicato in Gran Loggia Druidica d'Italia, La Tradizione | Commenti disabilitati su I trecento anni del Neodruidismo

I Fedeli d’Amore alla corte di Artù

Il saggio offre una lettura critica delle opere di Chrétien de Troyes che consente di collocare il maggior poeta medievale prima di Dante tra i Fedeli d’Amore e di rintracciare le radici del suo e del loro pensiero, attraverso la … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Lascia un commento

Druidi, Templari e Carbonari tra la Champagne e Osimo

Nulla accade a caso. E’ questa la conferma che mi viene da una significativa esperienza, avvenuta a San Benedetto del Tronto il 26 marzo 2011, dove, grazie all’iniziativa di alcuni amici ho presentato il mio libro “Tu sei Pietra”. L’interrogativo … Continua a leggere

Pubblicato in Misteriose coincidenze | Lascia un commento

Costruiamo il mondo nel quale vivremo, figli di noi stessi.

Il dibattito sui destini della Terra, che trova grande attenzione in rapporto agli aspetti ecologici, pone una questione più ampia, che non riguarda solo l’ecosistema, ma anche l’anthroposistema, con i suoi corollari relativi alla libertà e alla possibilità di vita … Continua a leggere

Pubblicato in Teologia druidica | Lascia un commento

Verbeia, la Dea di Casnigo

Il luogo nel comune di Casnigo dove, secondo la tradizione locale, è comparsa per due volte, in epoche diverse, la Madonna, si rivela, ad un’analisi attenta, un antico luogo di culto della Dea Verbeia, associata all’irlandese Brighit. Gli irlandesi hanno … Continua a leggere

Pubblicato in Divinità della Gallia Cisalpina | Lascia un commento

Parre, capitale degli Orobi

Parra potrebbe derivare dal gaelico Baar che significa campi spaziosi, come Ceve Baar (Cevo) Nel corso della I età del Ferro, la Lombardia occidentale, il Piemonte orientale e il Canton Ticino furono abitate da una popolazione di origine celtica, il … Continua a leggere

Pubblicato in La Tradizione | Lascia un commento