Categorie
Archivi
Archivio dell'autore: fionnbharr
A Nossa la festa del “Mazzo”
La “Festa del mazzo”, “Mas” di Nossa, che si ripete da più di 300 anni, è l’unica manifestazione sopravvissuta in bergamasca che si richiami alle antiche festività di Calendimaggio, derivante da riti pagani che attribuivano agli alberi il potere di … Continua a leggere
Pubblicato in La Tradizione
Lascia un commento
La scienza riscopre gli spiriti silvani
Nella conoscenza delle popolazioni antiche gli alberi erano spiriti silvani, spiriti arborei, avevano coscienza di quanto accadeva loro e di quanto accadeva intorno a loro, avevano un’anima sensibile e interagivano con l’ambiente e con gli uomini in modo cosciente. E’ … Continua a leggere
Pubblicato in La scienza nei miti
Lascia un commento
Il basilisco di Cortinica
A Cortinica, provincia di Bergamo, in località Cascina Copiana, incastonato su un muro della cascina, faceva bella mostra di sè un basilisco, testimonianza di antiche credenze.
Pubblicato in La Tradizione
Lascia un commento
A Zogno e a Cevo il serpente della pietra e dell’anello
Zogno, in Val Brembana, secondo la leggenda del serpente (drago) della Corna Rossa, che i vecchi dicono di vedere ancora volare tra le cime. Il serpente usciva di notte dalla sua tana sulla Corna Rossa dopo essersi fermato a bere … Continua a leggere
Pubblicato in La Tradizione
Lascia un commento
La geometria della vasca di Bibracte
La geometria della vasca di Bibracte, uno dei luoghi sacri più significativi della cultura druidica, è testimonianza concreta della conoscenza da parte dei druidi del triangolo pitagorico e di altre figure geometriche e numeri della geometria sacra, ovvero della geometria … Continua a leggere
Pubblicato in La scienza nei miti
Lascia un commento
Cesair, il mito, la fisica
Nei miti, nelle leggende, nelle fiabe spesso si celano nozioni scientifiche. Spesso miti, leggende e fiabe sono strumenti mnemonici che sottendono acquisizioni scientifiche. Miti, leggende, fiabe, si pongono pertanto come scrigni che vanno aperti mediante letture dei vari livelli che … Continua a leggere
Pubblicato in La scienza nei miti
Lascia un commento
Cu Chulainn e il calendario
Nei miti, nelle leggende, nelle fiabe spesso si celano nozioni scientifiche. Spesso miti, leggende e fiabe sono strumenti mnemonici che sottendono acquisizioni scientifiche. Miti, leggende, fiabe, si pongono pertanto come scrigni che vanno aperti mediante letture dei vari livelli che … Continua a leggere
Pubblicato in La scienza nei miti
Lascia un commento
Gli Zanni, Arlecchino e Odino
Gli Zanni hanno origini antiche, probabile trasformazione veneziana del Gianni, denominazione che, come quella della maschera torinese Gianduia, rimanda a tempi remoti, ben più antichi di quelli della Commedia dell’Arte, sulla quale, per ora, ci soffermiamo. L’identificazione “bergamasca” dello Zanni, … Continua a leggere
Pubblicato in La Tradizione
Lascia un commento
Pitachina, ovvero Perchta, la “Signora del gioco”
Una leggenda tramandata oralmente a Cevo, in provincia di Brescia, mi è stata narrata dalla madre di Lorenzo Cervelli, Enrichetta Gozzi, con una filastrocca. “Quanche la Cumpagnia la rua al dos de Re, la “Pitachina” la alsa so al pè; … Continua a leggere
Pubblicato in Divinità della Gallia Cisalpina
Lascia un commento
Il tempio di Mercurio a Sant’Eufemia
Tra i molti ritrovamenti nell’area sacra di sant’Eufemia (Comune di Brescia), dedicata a Mercurio, uno, in particolare, mi è parso di notevole interesse, ossia l’iscrizione che compare sull’architrave di un tempio, del quale, peraltro, non si è, fino ad ora, … Continua a leggere
Pubblicato in Luoghi sacri precristiani
Lascia un commento