Categorie
Archivi
Archivi categoria: La scienza nei miti
La scienza riscopre gli spiriti silvani
Nella conoscenza delle popolazioni antiche gli alberi erano spiriti silvani, spiriti arborei, avevano coscienza di quanto accadeva loro e di quanto accadeva intorno a loro, avevano un’anima sensibile e interagivano con l’ambiente e con gli uomini in modo cosciente. E’ … Continua a leggere
Pubblicato in La scienza nei miti
Lascia un commento
La geometria della vasca di Bibracte
La geometria della vasca di Bibracte, uno dei luoghi sacri più significativi della cultura druidica, è testimonianza concreta della conoscenza da parte dei druidi del triangolo pitagorico e di altre figure geometriche e numeri della geometria sacra, ovvero della geometria … Continua a leggere
Pubblicato in La scienza nei miti
Lascia un commento
Cesair, il mito, la fisica
Nei miti, nelle leggende, nelle fiabe spesso si celano nozioni scientifiche. Spesso miti, leggende e fiabe sono strumenti mnemonici che sottendono acquisizioni scientifiche. Miti, leggende, fiabe, si pongono pertanto come scrigni che vanno aperti mediante letture dei vari livelli che … Continua a leggere
Pubblicato in La scienza nei miti
Lascia un commento
Cu Chulainn e il calendario
Nei miti, nelle leggende, nelle fiabe spesso si celano nozioni scientifiche. Spesso miti, leggende e fiabe sono strumenti mnemonici che sottendono acquisizioni scientifiche. Miti, leggende, fiabe, si pongono pertanto come scrigni che vanno aperti mediante letture dei vari livelli che … Continua a leggere
Pubblicato in La scienza nei miti
Lascia un commento