Categorie
Archivi
Archivi categoria: La Tradizione
Druidismo: radici, tradizione e futuro d’Europa
I Druidi, come scrive Peter Berresford Ellis, hanno “esercitato l’influenza spirituale più illuminata e civilizzatrice di tutta l’Europa preistorica”[1] e, come sostengono due dei maggiori studiosi della civiltà celtica, Françoise Le Roux e Christian J. Guyonvarc’h, “sono stati detentori dell’unica forma … Continua a leggere
Pubblicato in La Tradizione
Lascia un commento
I trecento anni del Neodruidismo
Onore agli Antenati Il Neodruidismo compie trecento anni. Il 22 settembre 1717 (equinozio di autunno) John Toland riuniva alla Taverna del Melo a Londra i delegati delle dieci contee del Regno Unito di Gran Bretagna e d’Irlanda e i delegati … Continua a leggere
Pubblicato in Gran Loggia Druidica d'Italia, La Tradizione
Commenti disabilitati su I trecento anni del Neodruidismo
Parre, capitale degli Orobi
Parra potrebbe derivare dal gaelico Baar che significa campi spaziosi, come Ceve Baar (Cevo) Nel corso della I età del Ferro, la Lombardia occidentale, il Piemonte orientale e il Canton Ticino furono abitate da una popolazione di origine celtica, il … Continua a leggere
Pubblicato in La Tradizione
Lascia un commento
A Nossa la festa del “Mazzo”
La “Festa del mazzo”, “Mas” di Nossa, che si ripete da più di 300 anni, è l’unica manifestazione sopravvissuta in bergamasca che si richiami alle antiche festività di Calendimaggio, derivante da riti pagani che attribuivano agli alberi il potere di … Continua a leggere
Pubblicato in La Tradizione
Lascia un commento
Il basilisco di Cortinica
A Cortinica, provincia di Bergamo, in località Cascina Copiana, incastonato su un muro della cascina, faceva bella mostra di sè un basilisco, testimonianza di antiche credenze.
Pubblicato in La Tradizione
Lascia un commento
A Zogno e a Cevo il serpente della pietra e dell’anello
Zogno, in Val Brembana, secondo la leggenda del serpente (drago) della Corna Rossa, che i vecchi dicono di vedere ancora volare tra le cime. Il serpente usciva di notte dalla sua tana sulla Corna Rossa dopo essersi fermato a bere … Continua a leggere
Pubblicato in La Tradizione
Lascia un commento
Gli Zanni, Arlecchino e Odino
Gli Zanni hanno origini antiche, probabile trasformazione veneziana del Gianni, denominazione che, come quella della maschera torinese Gianduia, rimanda a tempi remoti, ben più antichi di quelli della Commedia dell’Arte, sulla quale, per ora, ci soffermiamo. L’identificazione “bergamasca” dello Zanni, … Continua a leggere
Pubblicato in La Tradizione
Lascia un commento
Druidismo: tradizione e futuro
I druidi, come scrive Peter Berresford Ellis, hanno “esercitato l’influenza spirituale più illuminata e civilizzatrice di tutta l’Europa preistorica”[1] e, come sostengono due dei maggiori studiosi della civiltà celtica, Françoise Le Roux e Christian J. Guyonvarc’h, “sono stati detentori dell’unica … Continua a leggere
Pubblicato in La Tradizione
Lascia un commento
La Gran Loggia Druidica d’Italia
La presenza, nel panorama europeo delle istituzioni iniziatiche che si richiamano alla tradizione druidica, della Gran Loggia Druidica d’Italia (GralDrui), risponde ad una duplice necessità: quella di un corretto posizionamento storico del Druidismo (spesso confuso con il Celtismo), con la … Continua a leggere
Pubblicato in La Tradizione
Lascia un commento
Celtica, nella tradizione antica dei Bardi
Celtica, la più importante manifestazione italiana di musica celtica, continua la tradizione del bardismo. Hersart de la Villemarqué riporta che “secondo Ecateo [250 a.C.], citato da Diodoro Siculo, i bardi erano una casta di sacerdoti del sole, le cui funzioni … Continua a leggere
Pubblicato in La Tradizione
Lascia un commento