Categorie
Archivi
Archivi categoria: Teologia druidica
Olos, immaginando, crea Gwynfyd
Gwynfyd, nella filosofia druidica trasmessaci dale Triadi bardiche, è il Cerchio della Felicità. La prima definizione di Gwynfyd è nella triade XII, dove è scritto che è là “dove [sono] tutte le sostanze qualitative o viventi, e l’uomo lo attraversa … Continua a leggere
Pubblicato in Teologia druidica
Lascia un commento
Esus, l’Essere supremo delle Gallie, a Notre Dame
Altare dei naviganti a Notre Dame di Parigi Cattedrale cattolica di Parigi, Notre Dame, uno dei migliori esempi del gotico francese, ha iniziato a vivere nel 1163, quando, per volere del vescovo della città, Maurice de Sully, presero avvio i … Continua a leggere
Pubblicato in Teologia druidica
Lascia un commento
Costruiamo il mondo nel quale vivremo, figli di noi stessi.
Il dibattito sui destini della Terra, che trova grande attenzione in rapporto agli aspetti ecologici, pone una questione più ampia, che non riguarda solo l’ecosistema, ma anche l’anthroposistema, con i suoi corollari relativi alla libertà e alla possibilità di vita … Continua a leggere
Pubblicato in Teologia druidica
Lascia un commento
Le esperienze terrene dell’anima immortale
Sul fatto che i Druidi insegnassero che l’anima è immortale, anzi, eterna, non ci sono discordanze tra gli studiosi. Le testimonianze dei contemporanei sono tali da indurre a pensare che i Druidi non solo ritenessero l’anima immortale, ma anche trasmigrante … Continua a leggere
Pubblicato in Teologia druidica
Lascia un commento
Il culto di Hu Gadarn, il Mosè dei Cimmeri
Nella storia della cultura celtica e druidica medievale, dove evidentemente si trovano echi di antichi culti soggetti ad un’interpretazione cristiana, si ha notizia certa dell’esistenza del culto di Hu Gadarn, il quale, come ci ricorda Jean Reynaud[1], era un eroe … Continua a leggere
Pubblicato in Teologia druidica
Lascia un commento
Tâmhisùgh, benedizione druidica
Un’antica benedizione celtica dell’isola di Iona, uno dei cuori dell’antica chiesa cristiana celtica, chiamata Hy o Columkill (Colomba della Chiesa, isola di San Columba,) e dagli isolani Innis nan Druidhneah (l’isola dei Druidi), in quanto centro dell’antica religione druidica, si … Continua a leggere
Pubblicato in Teologia druidica
Lascia un commento
Druidismo: via spirituale fondata sulla libertà
Il druidismo è una via fondata sulla libertà come valore essenziale; è una via spirituale per accedere alla Conoscenza. Nel druidismo non ci sono dogmi e verità rivelate; c’è la ricerca in merito alle leggi della Natura, ai comportamenti degli … Continua a leggere
Pubblicato in Teologia druidica
Lascia un commento
Il Druidismo è culto ufficiale in Inghilterra
In Inghilterra la “Charity Commission” britannica, l’ente governativo incaricato di regolare tutte le pratiche religiose nel Regno Unito, ha stabilito che il Druidismo può aspirare allo status di vera e propria religione. Dopo un’indagine durata quattro anni, la Charity Commission … Continua a leggere
Pubblicato in Teologia druidica
Lascia un commento